top of page

Improvising on basso ostinato 1/ Improvvisando sul basso ostinato 1


This last October at the Conservatorio "Licinio Refice" in Frosinone I taught in an educational workshop, "Chamber music in XVIIth century: Ricercari, Ground, Bassi Ostinati e Canzoni", focusing the efforts in building a specific baroque learning method. We know that our musical education nowadays is very far from that one of the baroque period, as our whole life; anyway the aim was not to recreate a lost environment, but to find useful tools. What did musicians study to improve improvisation? How did they reach a comprehensive training? These are complex questions; in the meanwhile I tried to find what could help each student to improvise and to play freely baroque music.

The main mean to exercise with was the basso ostinato. We practiced: Passamezzo antico, Folia, Greensleeves, Passacaglia and Ciacona.

As it was the first workshop on the subject, the aim was to do simple things, let’s say a first step, as the difficulty consisted mainly in playing by heart and adjusting the patterns at the moment.

For this first step, we had the basso with the simplest harmonization and melodic line in whole notes. The goal was to find a pattern and to use it strictly for the whole line. The pattern could be chosen from the baroque ornamentation methods or directly from the scores of bassi ostinati composed from wonderful composers. Below you will find a list and the links of the methods and the scores we used.

For each ostinato there will be, in the next post on improvising, the basic scheme and a few examples of how students used patterns to improvise.

The rules are:

1) Once the pattern has been chosen, you have to use it strictly till the end. This is important because the beauty of an ostinato consists mainly in the many varied solutions that, in the whole, build a sort of music patchwork. So each single variation must have a clear shape. If the student modifies the pattern after a while, usually in two-three times he will have used up his inventions and the result will be boring.

2) The pattern can be melodic or rhythmic or a combination of the two; there are also pattern built on broken chords.

3) Usually the basso ostinato consists of two big phrases, so it’s possible and beautiful to add something to the pattern in the second half of the basso.

4) The simplest variation is built on the whole notes melodic line; each line of the four voices (canto, alto, tenore and basso) can be used for varying.

5) More virtuoso variations can be made “alla bastarda” i.e. walking through the different lines.

6) While a colleague is improvising the task is to accompany without disturbing; if it’s possible, one can add complementary pattern to enrich the play.

I want to thank Nicola Cumer and Bouquet et Rebours, which wrote a very interesting article and a very useful book.

I translated little parts of these two writings in Italian, you will find them in next posts.

Lo scorso ottobre ho insegnato in un laboratorio didattico presso il Conservatorio "Licinio Refice" di Frosinone: “La musica da camera nel Seicento: Ricercari, Ground, Bassi ostinati e Canzoni”, concentrando l’attenzione sulla costruzione di uno specifico metodo di apprendimento barocco. Sappiamo che la nostra educazione musicale di oggi è molto diversa da quella del periodo barocco, come la nostra vita; comunque l’obiettivo non era quello di ricreare delle condizioni perdute, bensì di trovare degli strumenti utili. Cosa studiavano i musicisti per migliorare l’improvvisazione? Come raggiungevano una formazione completa? Queste domande sono complesse, nel frattempo ho cercato che cosa possa aiutare ogni studente a improvvisare e a suonare liberamente la musica barocca.

Il principale esercizio è stato sul basso ostinato. Ci siamo esercitati su: Passamezzo antico, Folia, Greensleeves, Passacaglia and Ciacona.

Poiché è stato il primo laboratorio sull’argomento, l’obiettivo è stato fare cose semplici, diciamo un primo passo, visto che la difficoltà consisteva principalmente nel suonare a memoria e nell’elaborare i moduli al momento. Per questo primo passo, avevamo il basso con la più semplice armonizzazione e la linea melodica in semibrevi. L’obiettivo era trovare un modulo e usarlo rigorosamente per tutta la linea. Il modulo poteva essere scelto dai metodi barocchi di ornamentazione o direttamente dalle partiture di bassi ostinati, composte da compositori meravigliosi. Sotto ci sono la lista e i link dei metodi e delle composizioni che abbiamo usato. Per ogni ostinato ci sarà sul prossimo post lo schema base e alcuni esempi di come gli studenti hanno usato i moduli per improvvisare.

Le regole sono:

1) Una volta che il modulo è stato scelto, va usato rigorosamente fino alla fine. Ciò è importante perché la bellezza di un ostinato dipende principalmente nelle tante diverse soluzioni che, nell’insieme, formano una specie di patchwork musicale. Quindi ogni singola variazione deve avere una forma definita. Se lo studente modifica il modulo dopo un po’, solitamente in due- tre volte avrà esaurito la sua inventiva e il risultato sarà noioso.

2) Il modulo può essere melodico o ritmico o una combinazione dei due; ci sono anche moduli costruiti su arpeggi:

3) Di solito il basso ostinato consiste di due grandi frasi, è quindi possibile e bello aggiungere qualcosa al modulo nella seconda metà del basso.

4) La variazione più semplice è costruita sulla linea melodica in semibrevi; ognuna delle quattro voci (canto, alto, tenore e basso) può essere usata per variare.

5) Variazioni più virtuosistiche possono essere fatte “alla bastarda”, cioè passando tra le diverse voci.

6) Mentre un collega sta improvvisando il compito è di accompagnare senza disturbare; se è possibile, si possono aggiungere dei moduli complementari per arricchire l’esecuzione.

Vorrei ringraziare Nicola Cumer and Bouquet et Rebours, che hanno scritto un articolo molto interessante e un libro molto utile. Ho tradotto alcune parti di questi due scritti in italiano, che troverete nei prossimi post.

Nicola Cumer , Si suona passacaglio, Philomusica on line 12 (2012)

Boquet et Rebours, 50 Standards, Renaissance & Baroque, ed. Fuzeau

Links

Methods:

Giovanni Bassano, Ricercate passaggi et cadentiae:

(at p. 12 of the pdf start the examples of ornamentation)

Giovanni Luca Conforto, Breve e facile maniera d’essercitarsi a far passaggi

Giovan Battista Spadi, Libro dei passaggi

Scores on line:

The division flute

( Folia is called Faronells Ground, p. 3-4 and Greensleeves is p. 9-10)

Passacaglia

Giovanni Felice Sances, Usurpator Tiranno, Cantada à voce sola sopra il passacaglio

(p. 5 of the pdf)

Andrea Falconieri, Passacaglia a tre, Il primo libro di canzone…

(p. 184)

Passacaglia cromatica

Henry Purcell, When I am laid in earth

Giovanni Felice Sances, Pianto della Madonna

Passamezzo antico

Diego Ortiz, Tratado de glosas, Recercata prima

(p. 93 of the pdf)

Ciaccona

Andrea Falconieri, Ciaccona a tre, Il primo libro di canzone…

(p.17)

Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page